Decretum Laudis

Il Decretum Laudis (decreto di lode) è un provvedimento ufficiale molto importante attraverso il quale la Santa Sede concede agli istituti di vita consacrata e alle società di vita apostolica il riconoscimento ecclesiastico di istituzione di diritto pontificio. Il documento, come possiamo vedere nella foto seguente, è un decreto pontificio del 12 luglio 1906 emesso dalla Sacra Congregazione dei Religiosi con l’approvazione del Papa a favore delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore.

Il Decretum Laudis assume particolare importanza per la vita dell’Istituto non solo perché attraverso lo stesso diventa un ente di diritto pontificio, ma soprattutto perché la Santa Sede vi riconosce e dichiara il carisma della Congregazione stessa.

Il Decretum Laudis, come riportato nell’ immagine sottostante, cita l’anno della fondazione dell’Istituto e il nome scelto dalla Fondatrice: Suore Riparatrici del Sacro Cuore. Nel documento viene anche citato il Cardinale Sisto Riario Sforza Arcivescovo di Napoli che intuì in quella giovane ragazza un’anima guidata dal Signore.

Nel Decretum Laudis si legge che tutte le suore vestono e vivono in comune sotto la guida della Madre Generale. In questo caso Madre Isabella si identifica sia come Superiora Generale che come Fondatrice della Congregazione Suore Riparatrici del Sacro Cuore.

Nel proseguire la lettura del Decretum Laudis vi è un riferimento ai voti temporanei e perpetui ovvero “compiuto il noviziato le suore emettono i tre voti di obbedienza, povertà e castità, temporanei prima, poi perpetui in forma semplice“.


Prendi visione del Decretum laudis completo cliccando sul link

Per la traduzione del documento vai su questo link