Madre Orlanda Spensieri

Madre Orlanda Spensieri, terza Madre Generale della Congregazione delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore dopo la morte della Fondatrice Madre Isabella de Rosis, nacque a Cercepiccola (CB), un piccolo paesino dell’Appennino Sannita, a 679 metri sul livello del mare, il 7 novembre 1899. I suoi genitori, Salvatore Spensieri e Filomena Mastropietro, le diedero il nome di Ersilia. Nei documenti in possesso della Congregazione non è riportata la data di battesimo e di Cresima di colei che diventerà una delle Madri Generali della Congregazione, viene, però, indicato il suo percorso di studi e il raggiungimento dell’abilitazione magistrale – diploma d’asilo. Un ottimo traguardo se viene considerato il contesto storico in cui la giovane Ersilia si trova a vivere. Il successo scolastico evidenzierà ben presto l’attitudine all’insegnamento e un’idoneità ad amministrare e governare, associata a un temperamento impulsivo ed energico. Un modo di essere che le tornerà utile nei ruoli che la Congregazione le affiderà.

Nel ripercorrere la storia personale di questa giovane ragazza possiamo, oggi, affermare che Ersilia maturò nel tempo la possibilità di dedicarsi totalmente a Gesù e alla Chiesa. La scelta di diventare Suora Riparatrice e quindi di intraprendere una personale esperienza di vita comunitaria, fu una scelta libera, priva di ogni forma di coercizione. Diventare suora fu un suo desiderio condiviso e appoggiato dalla famiglia. Il postulandato, come si legge nelle Costituzioni e regole delle Riparatrici, doveva avere una durata di 6 mesi ma poteva essere prolungato di altri 3 mesi:

Madre Orlanda lo inizierà il 5 aprile 1925 a Napoli (Casa del Noviziato) terminandolo il 15 ottobre 1925 giorno in cui avrà inizio il suo noviziato della durata di due anni. Sul postulandato, come poi per il noviziato Madre Isabella era stata molto chiara:

Con la fine del postulandato avrà inizio, come previsto dalle Costituzioni e Regole, il primo anno di noviziato, dal 15 ottobre 1925 al 15 ottobre 1926. Il primo anno a Napoli, il secondo a Caserta.

Data della Professione perpetua: 15 ottobre 1934.

Primi incarichi ricevuti: Insegnamento e direzione del convitto di Matera.

Madre Orlanda verrà poi eletta consigliera negli ultimi anni di governo di Madre Fiordalise. Anni importanti dove la futura Superiora Generale avrà modo di formarsi e rispondere pienamente all’incarico che la Congregazione le affiderà. Nel Capitolo Generale del 1946 Madre Orlanda verrà eletta nuova Superiora Generale delle Riparatrici del Sacro Cuore. Nel verbale del 10 luglio 1946 si legge che fu eletta alla prima votazione.