100 anni della nostra presenza
Il 2021 è stato un anno importante per la Congregazione delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore perché si sono aperti i festeggiamenti della prima casa a Vieste. Le prime suore arrivarono, in questa città, il 3 ottobre 1921 e alloggiarono presso i locali dell’ex Monastero delle Clarisse, fondato nel 1438 e dedicato inizialmente a Santa Caterina d’Alessandria.

Il 2021 è stato un anno importante per la Congregazione delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore perché si sono aperti i festeggiamenti della prima casa a Vieste. Le prime suore arrivarono, in questa città, il 3 ottobre 1921 e alloggiarono presso i locali dell’ex Monastero delle Clarisse, fondato nel 1438 e dedicato inizialmente a Santa Caterina d’Alessandria. Con la distruzione della chiesa, avvenuta nel 1480, l’intera struttura fu completamente abbandonata fino a quando, nel 1546, non arrivarono i frati francescani i quali la riedificarono costruendo accanto ad essa un piccolo convento. Da allora, il complesso, interamente ricostruito, è conosciuto con il nome di chiesa di San Francesco di Vieste. Oggi, la Congregazione, guidata da Madre Tina Salierno, è qui a ricordare parte della propria storia religiosa, dedicando tre giorni di celebrazioni (eventi religiosi, culturali e ludici) come programmato dalle Suore stesse e dal parroco don Pasquale Vescera. Il luogo scelto per tali iniziative è il convento di San Francesco, quello stesso luogo che le accolse per la prima volta e dove festosamente si ritrovò la popolazione locale ad abbracciarle calorosamente. La realtà sociale e culturale, oggi, è cambiata profondamente ma riteniamo importante mettere a confronto questi due momenti così significativi: il prima e il dopo.


Nelle immagini successive si può ammirare la trasformazione di quella realtà trovata e vissuta dalle prime suore (foto precedenti) e di come è cambiata nel tempo la struttura, più volte distrutta e interamente ricostruita in differenti epoche storiche. L’ ultimo restauro, ad esempio, si è concluso nel 2012.


La prima superiora della comunità di Vieste fu Madre Ester Curcio.
Come riportato nel dépliant organizzativo degli eventi, le suore, sono pienamente consapevoli che tutto ciò che si compie a favore dei poveri, degli indigenti, dei più piccoli lo si fa al Cuore di Cristo. La Madre Fondatrice soleva ripetere:
“Fare le cose bene, specialmente quelle riguardanti l’apostolato, con molto fervore, senza risparmiarci per la gloria di Dio”.

